ATtACcheteArBus nasce quasi per gioco, per ridere di certe fesserie di cui l'account twitter @InfoAtac, il principale canale di comunicazione tra l'utenza e l'Azienda Trasporti Autoferrotramviaria Comunale di Roma, è capace.
Tale gioco ormai, a distanza dal lontano 4 Dicembre 2016, quando cioè abbiamo iniziato a raccogliere su twitter il malcontento dell'utenza romana, è diventato qualcosa di più serio: è diventata ironica denuncia. Denuncia di incapacità e 
incompetenza da parte degli addetti alla comunicazione ATAC in generale e dell'account twitter InfoATAC in particolare.
Abbiamo nel frattempo collezionato uno stuolo di sostenitori ed un nutrito gruppo di detrattori che quotidianamente prendono troppo sul serio le nostre parole. A costoro, che sembrano fare come lo stolto (che guarda il dito del saggio che sta indicando la luna, cit.), ricordiamo che:
Abbiamo nel frattempo collezionato uno stuolo di sostenitori ed un nutrito gruppo di detrattori che quotidianamente prendono troppo sul serio le nostre parole. A costoro, che sembrano fare come lo stolto (che guarda il dito del saggio che sta indicando la luna, cit.), ricordiamo che:
- Non siamo pagati da nessuno per fare questo lavoro
 - Non apparteniamo ad alcuna corrente politica ne aspiriamo a farlo
 - Non siamo dipendenti ATAC nè aspiriamo a diventarlo
 - Non apparteniamo a società competitor di ATAC e in generale del trasporto pubblico
 - Non lavoriamo per la pubblica amministrazione
 - Non siamo professionisti dell'informazione, non abbiamo una guida editoriale nè loschi figuri che ci manovrano
 - Abbiamo un lavoro normale al di fuori di questo blog che ci dà mangiare a prescindere da quello che pubblichiamo o meno
 - Facciamo parte della folta schiera degli utenti PAGANTI del trasporto urbano romano che si sono abbondantemente stancati dell'inerzia di ATAC e della qualità scadente delle comunicazioni al pubblico (vedi account infoAtac sul canale twitter)
 
- ignoranza a livello grammaticale per la lingua italiana, spesso dettata dalla fretta di scrivere
 - ignoranza di base della lingua inglese, malriuscito tentativo di qualcuno che vorrebbe scimmiottare la competenza nella comunicazione dell'ATM, azienda trasporti milanese
 - intolleranza e insofferenza a qualsiasi tipo di protesta, che sia educata o che sia piena di insulti: InfoATAC blocca gli account senza tener conto dello stress dell'utenza che deve quotidianamente subire i disagi di un servizio inefficiente
 - imprecisione e poca attenzione alle informazioni fornite all'utenza, spesso fornite senza accurati controlli
 - mancanza di impegno nel cercare di risolvere i problemi che l'utenza pone
 
Fare paragoni con l'account dell'Azienda Trasporti Milanese o con quello di Cotral significherebbe sparare ulteriormente addosso ad un moribondo; ecco perchè, oltre alla critica proviamo, in questa sede, a dare dei suggerimenti a chi in ATAC ci vorrà (speriamo) leggere:




