Doppia proposta letteraria in questa puntata.
“Finalmente vedo Lenin, prima di profilo, poi di fronte, poi di nuovo di
 profilo. È tutto vestito di nero, e il corpo è appiattito. Ha la giubba
 chiusa dei primi bolscevichi. La testa la fisso a lungo, per decidere 
se è una statua o un uomo vero: può sembrare assurdo, ma la cosa non 
appare affatto chiara. E non tanto perché il volto di Lenin, come le sue
 mani, sembra di cera, ma perché la domanda che mi sta più pressando 
dentro è questa: cosa aggiunge alla verità che è per noi Lenin vederne 
così il corpo? Lenin è somigliantissimo a quello che si vede nelle 
fotografie: la fissità e la mancanza di espressione hanno rinsecchito 
l’aspetto puramente morfologico, che è così molto vicino al vero, ma 
come in una copia mummificata. Una fotografia ha gli occhi vivi; qui c’è
 il corpo vero, ma gli occhi sono chiusi. Cosa vale di più?” È il 31 
agosto del 1963. Claudio Pavone sale sul treno che lo porterà oltre la 
cortina di ferro. L’occasione del viaggio è un programma di scambio 
italo-sovietico per raccogliere informazioni sui documenti italiani 
presenti nei diversi archivi sovietici e, prima, la III Conferenza 
internazionale della Resistenza che si tiene a Karlovy Vary in 
Cecoslovacchia. Da Praga un treno lo condurrà attraverso la Polonia, le 
pianure ucraine, fino a Mosca e poi a Leningrado e Kiev. Di questo 
viaggio Claudio Pavone tiene un diario in cui annota impressioni, 
incontri, discussioni, immagini restituendo intatto quel mondo sovietico
 non più staliniano, ma non ancora attraversato dal disgelo.
Ma il viaggio in russia non termina qui: vi proponiamo anche il più recente Russia e Siberia di Roberto Cattani che in questo libro appartenente alla sua collana di viaggi vi porterà alla scoperta della Russia di oggi. Un invito al viaggio nella cultura e nella storia di un paese rimasto per anni molto lontano da noi. (Segue introduzione).
Una guida per scoprire i numerosi tesori d'arte e le tradizioni 
millenarie di regioni che gli eventi storici recenti avevano, per così 
dire, opacizzato - Una sintesi per cogliere la cultura russa con tanti 
richiami alla storia, all'arte e alle tradizioni - Mosca e San 
Pietroburgo, le città più importanti, tanto diverse fra loro - Le 
antiche città dell'Anello d'Oro e Novgorod, per un contatto ravvicinato 
con lo spirito russo più genuino - La Siberia, regione unica al mondo, 
territorio quasi vergine e, soprattutto, poco conosciuto - Una guida 
multimediale, con ricco corredo cartografico e integrata con decine e 
decine di link selezionati a siti, gallerie fotografiche e video per 
approfondimenti, per una informazione la più completa e avvicinare 
realtà poco o per nulla conosciute --- Guide Livingston & Co. Nate 
dall’esperienza per rispondere alle effettive esigenze di chi viaggia. 
Sintetiche ed esaurienti per favorire la migliore comprensione delle 
destinazioni e per cogliere gli aspetti più significativi delle visite. 
Pratiche e affidabili per poter essere un valido amico di viaggio.



