A distanza di circa un mese dal Rientro di Silvia Romano aggiorniamo l'elenco dei segreti di stato.
Questo, in buona sostanza, il contenuto del libro che vi proponiamo in questa puntata: "Segreti e intelligence" di Andrea Foffano, esperto di Sicurezza e Intelligence. Cercheremo dunque di orientarci meglio in quattro dei simbolici casi di "segreti di stato" che dagli anni 80 a oggi hanno scosso e scandalizzato l'opinione italiana. Eccovi una breve introduzione.
Che cosa è successo al volo Itavia IH870, precipitato in mare al largo 
di Ustica la sera del 27 giugno 1980? Per quale motivo Ilaria Alpi e 
Miran Hrovatin furono uccisi a Mogadiscio a colpi di arma da fuoco il 
pomeriggio del 20 marzo 1994? In quali circostanze avvenne la morte di 
Nicola Calipari, funzionario del Sismi caduto in Iraq durante 
l’adempimento del proprio dovere il 4 marzo 2005? Infine, dentro quale 
ambiente sono maturati il sequestro e l’omicidio di Giulio Regeni, morto
 in Egitto tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio 2016? Quattro
 vicende che appartengono alla storia del nostro Paese, quattro «misteri
 di Stato» su cui da anni si attende ancora di conoscere la verità. 
Quattro storie differenti, dietro le quali i servizi di intelligence di 
diversi Paesi hanno agito con modalità diverse tra loro. Quattro eventi 
importanti, che vengono ricostruiti con molta precisione, tassello dopo 
tassello, per dare al lettore la possibilità di orientarsi nel labirinto
 di doppie verità, apparenze, depistaggi e segreti inconfessabili.

