Forse la soluzione è una scheda di memoria esterna più grande o un telefonino nuovo. Per rimandare il fatidico giorno dell'apertura del vostro portafogli qualche soluzione immediata, fattibile senza essere professionisti dell'elettronica e senza rischio di far danni al vostro telefono ci può essere.
Per prima cosa bisogna andare nel menù delle impostazioni del telefono e cercare la voce "gestore applicazioni" (nell'immagine precedente un esempio che potrebbe non essere uguale a quello del vostro telefono).
- applicazioni scaricate
 - applicazioni e servizi attivi
 - tutte le applicazioni (elenco completo)
 
- applicazioni spostate sulla scheda sd
 - applicazioni disattivate
 
Il primo passo da fare è quello di andare nella sezione delle app scaricate e disinstallare le app di cui potete fare a meno, a partire da quelle che avete scaricato. Lo so, si tratta di rinunciare a qualcosa che magari può servirvi un attimo dopo la disinstallazione, potete comunque tornare a installarla nuovamente quando effetivamente vi servirà, no? Se non avete idea di come disinstallare le app o quali siano quelle che effettivamente usate andate al secondo passo.
Secondo passo da fare è quello della cancellazione della cache. Portatevi nella sezione dell'elenco completo delle app e selezionate la prima applicazione dell'elenco. I bottoni che troverete nella nuova schermata sono quasi sempre gli stessi:
- termina (causa l'arresto dell'applicazione)
 - disinstalla (si tratta di una app scaricata o opzionale)
 - disattiva (se si tratta di una app di sistema o di quelle preinstallate)
 - disinstalla aggiornamenti (si tratta di una app di sistema o di quelle preinstallate che ha installato ulteriori componenti in memoria)
 - cancella dati (o gestisci dati se si tratta di una app di sistema)
 - sposta su scheda sd (trasferisce parte dei dati sulla scheda di memoria esterna)
 - cancella cache (elimina i dati che per comodità l'app mette in memoria per essere più rapida)
 - etc
 
Non tutti i bottoni che troverete saranno attivi, le operazioni non possibili saranno disattivate.
Potete procedere a liberare parte della memoria premendo il bottone "svuota cache", operazione che non produce alcun danno, è immediata, può essere effettuata periodicamente. Tornate indietro ed effettuate gli stessi passi ed è possibile per quasi tutte le applicazioni presenti sul vostro telefono. In alcuni casi esistono app o voci di menù che fanno questo lavoro per tutte le app, cercate se non vi va di stare dietro a tutte le app installate sul vostro telefono.
Ovviamente le app con il tempo torneranno ad occupare la cache con nuovi dati, pertanto l'operazione che avete appena effettuata è una sorta di 'vittoria di Pirro' per le prestazioni del vostro telefono, ma se fatta periodicamente migliorerà le prestazioni.
Terzo passo da fare è la disinstallazione di alcune app precaricate e alla disattivazione di alcune app di sistema inutili. Le app disattivate non occuperanno più spazio nella cache, non scriveranno dati e soprattutto non rallenteranno il vostro telefono. Queste operazioni sono assolutamente reversibili: se avete disattivato una app per errore potete tornare ad attivarla tramite l'apposito tasto che comparirà al posto del tasto "disattiva", mentre per le app disinstallate vi basterà andare a cercare nel play store di google e reinstallarle.
App inutili nel vostro telefono ce ne saranno di sicuro, molti di esse sono preinstallate nel sistema.
I passi per la disinstallazione sono sempre gli stessi:
- arresta
 - cancella tutti i dati
 - disinstalla aggiornamenti (se presente)
 - disinstalla/disattiva
 - arresta (se il bottone torna ad essere attivo)
 - cancella tutti i dati (se il bottone torna ad essere attivo)
 
- google play musica, inutile se non scaricate/acquistate musica tramite google
 - google play video, vedi precedente ma per film e serie tv
 - google play edicola o google news, inutile se consultate le notizie tramite browser
 - google play books, per l'acquisto online di libri
 - youtube, potete farne a meno usando il browser e andando su www.youtube.com
 - google drive, inutile se non caricate/scaricate file sul vostro spazio google o se non avete idea di cosa sia google drive
 - gmail, inutile se avete altri indirizzi email 'di servizio' o se prendete l'abitudine di andare su mail.google.com con il vostro browser
 - chrome, inutile se utilizzate un altro programma per navigare o se decidete di installare un browser più leggero (baidu, lightning...) per navigare
 - google talk o hangouts, applicazioni di messaggistica instantanea di google (fallimentari ed inutili) alternativi a whatsapp o telegramm
 - voice search: applicazione per la ricerca tramite riconoscimento vocale
 - google maps: applicazione sostituibile in tutto e per tutto con il sito maps.google.com
 - google streetview: sostituibile anch'essa con il sito maps.google.com
 - google+: social di google prossimo alla chiusura
 
In realtà anche google play store, che vi serve per cercare e installare nuove app, oltre che per aggiornare quelle esistenti è spesso inutile e ingombrante. Ricordandovi ancora una volta che la disattivazione è una operazione reversibile, potreste pensare di disattivare google play quando non vi serve e riattivarlo quando avete la necessità di installare nuove app o aggiornare quelle esistenti.
Per quanto riguarda le altre app abbiamo ad esempio
- samsung print o app simili che contengano la parola print che servono per stampare documenti direttamente dal vostro telefono e che nel 90% dei casi non userete mai
 - galaxy apps o my galaxy o samsung studio: una sorta di play store e altre app di samsung di dubbia utilità
 - samsung health: app che dovrebbe monitorare i vostri parametri vitali per consigliarvi quanto moto fare durante la giornata; inutile se non avete uno smartwatch
 - dropbox: applicazione simile a google drive ma fornita da microsoft; se non avete l'esigenza di caricare/scaricare dati su dropbox o non avete idea di cosa sia dropbox disinstallate/disattivate senza pensarci su
 - flipboard: applicazione per usare più social contemporaneamente
 - photos: applicazione per gestire/ritoccare le foto; se usate la galleria per visualizzare le vostre foto è una app inutile
 - email: se usate solo gmail è una app inutile
 - amazon e ebay: consultabili tranquillamente via web
 - facebook e twitter: oltre che consultabili via web anche da telefonino esistono delle versioni "lite" che occupano meno risorse
 - samsung voice: applicazione per il riconoscimento vocale
 - group play e game hub: applicazioni di dubbia utilità per giochi in gruppo
 
Come già detto l'elenco è lungo, spesso basta cercare su internet i nomi delle applicazioni installate sul vostro telefono per scopire cosa fanno e se sono utili. Sperando di esservi stato d'aiuto vi saluto.
Nota: vi ricordiamo che abbiamo proclamato Febbraio mese infoatac-free.





