13 maggio 2017

13.5.17

A breve

@mallghe bacchetta (ogni tanto ci vuole) gli approssimativi addetti @infoAtac che da tempo hanno preso il vizio di utilizzare 'a breve' per evitare di incorrere nella furia dell'utente costretto da troppo tempo ad aspettare alla fermata. @infoAtac decide di collaborare e quantifica l'attesa...
Condividi:
13.5.17

Errori di sbaglio

Ennesimo scivolone grammaticale di InfoATAC: non sono previsti (plurale) sciopero (singolare)... Proseguiamo con un delirante tweet in cui si chiede "la fermata di dove si è", una costruzione così contorta che la povera maestra della elementare di questo addetto s'è suicidata. E ancora...
Condividi:

12 maggio 2017

12.5.17

SbagliAPP

Ennesima puntata sulle assurdità informative del trasporto urbano romano: un utente si lamenta di orari non attendibili degli autobus, @infoAtac lo rintuzza dicendogli che non sta utilizzando l'orribile app ufficiale. Peccato che nè app ufficiale nè informazioni in tempo reale via twittwr...
Condividi:
12.5.17

Quel che non vorremmo mai leggere.

Sperando che @enricoStefano e @LindaMeleo un giorno mettano mano anche al servizio di comunicazione con l'utenza di ATAC, meglio noto come @infoAtac parliamo adesso del tweet peggiore in assoluto che questi addetti hanno il coraggio di scrivere: nessun bus in arrivo Potremmo giustificare tale...
Condividi:
12.5.17

Ma la risposta dov'è?

In questa fantasmagorica puntata infoATAC viene interpellata, risponde dopo un quarto d'ora senza però dare risposta al quesito. Solo dopo 28 minuti e messaggio da parte dell'utente arriva finalmente la risposta. A questo punto sospettiamo che a non essere connesso sia il loro cervel...
Condividi:

11 maggio 2017

11.5.17

Ancora disagi

Iniziamo la puntata con questo tweet di @infoAtac che apparentemente poco ha da dire. È lunedì e alle 6.44 rileviamo la prima vera interazione degli addetti con l'utenza. Abbiamo già affrontato l'argomento assenteismo e tweet programmati per far sembrare questi personaggi 'in postazione' in...
Condividi:
11.5.17

Sciopero! Sciopero! Sciopero!

Prendiamo spunto da alcuni tw odierni di @Cond_metrob profilo collettivo di alcuni macchinisti della metro B/B1 della capitale per fare alcune precisazioni sul sacrosanto sciopero. Lo sciopero, regolato dalla legge vattelappesca comma uno due tre sa sa prova, è un sacrosanto diritto di protesta nei confronti del proprio datore di lavoro. Nato nell'epoca della rivoluzione industriale nella...
Condividi:
11.5.17

A chi dispiace?

È questo che ci chiediamo e che chiederemmo volentieri a chi dimostra poco impegno nello scrivere su twitter per conto di ATAC. Ricordiamo ai nostri delatori: queste creature che digitano per @infoAtac sono pagati, noi di attacchetearbus no. Causa lavaggio con acqua troppo calda la stazione...
Condividi:

10 maggio 2017

10.5.17

Battibecchi

La puntata si apre con l'utente che segnala una strana anomalia dei dati: si trova a bordo della vettura segnalata a capolinea dall'applicazione probus (che usa i dati dell'agenzia della mobilità) ma che in realtà è in viaggio e si trova in via circonvallazione ostiense (una ventina di fermate...
Condividi:
10.5.17

Retoriche questioni...

La retorica e delicata protesta dell'utente e l'ottusità di @infoAtac protagonizzano questa puntata. Non riusciamo infatti a capire come mai gli addetti alla comunicazione facciano così tanta fatica a capire che l'utente sta protestando per il disservizio che ATAC sta 'erogando' all'utenza...
Condividi:

9 maggio 2017

9.5.17

Un po di fumo?

Immaginiamo gli addetti @infoAtac chiusi nella stanzetta in via Prenestina a fumarsi un bel cannone, la nebbiolina che li avvolge, il loro sguardo perso nel vuoto. Solo in questo stato un essere umano è capace di rispondere ben 2 volte creando una perla indimenticabile come quella di questa...
Condividi:
9.5.17

Avi e ignavi

Tornano alla ribalta le bacchettate di @infoAtac per gli utenti più vivaci. In questa puntata l'ennesima vittima del disagio e dell'inefficienza di ATAC si sfoga con gli addetti alla comunicazione, mandandoli a quel paese. Come accade spesso, questi cialtroni invitano la clientela alla moderazione;...
Condividi:

8 maggio 2017

8.5.17

A passeggio sul tevere, tra disorganizzazione e monnezza.

In questa puntata usciamo completamente fuori tema per parlare di una esperienza indimenticabile fatta di recente: la navigazione sul Tevere. Dopo aver scelto una data un po' infelice, domenica 7 maggio 2017, iniziamo la ricerca su google di 'crociera tevere' e 'battello tevere'. Sebbene con un...
Condividi:
8.5.17

Perdite di tempo

@NicholasTomeo alle prese con la svogliatezza di @InfoAtac A nulla serve indicare numero linea e nome fermata, gli addetti (inutili) di @infoAtac pretendono codice fermata e direzione, una sorta di test per verificare se l'utente è attento. Un addetto alla comunicazione 'umano' andrebbe a cercare...
Condividi:

7 maggio 2017

7.5.17

Arrogantibus

@SilviettaBeta alle prese con l'arroganza di InfoATAC. C'è modo e modo di rispondere ad un'utente, c'è modo e modo per consigliare caldamente una linea/percorso. Gli addetti InfoATAC preferiscono quello più spocchioso ed arrogant...
Condividi:
7.5.17

Il giro delle sette chiese.

Roma, metro C, una giornata qualsiasi di una persona in carrozzina.   L'ascensore è fuori uso. La risposta, incommentabile, di @infoAtac è un percorso alternativo tramite bus e nessuna tempistica di ripristino dell'ascensore (il link che propone @infoAtac porta alla pagina con lo stato...
Condividi: