9 settembre 2017

9.9.17

La lingua di Dante (reprise)...

Altra puntata con il sommo poeta Dante che si rigira nella tomba, mentre degli autentici criminali in infoatac stuprano ripetutamente la lingua italiana. Non dovrebbe essere reato, ma se vieni pagato per twittare a nome di una azienda dovrebbe esserlo. Iniziamo con una fantastica risposta distante...
Condividi:
9.9.17

La lingua di Dante...

Non potevamo tornare con l'immancabile rubrica 'Dante è morto', rassegna di strafalcioni linguistici in lingua italiana, frutto dell'ormai rodata incompetenza degli addetti di infoatac che non rileggono i tweet prima di premere invio Abbondiamo con le virgole, in fondo è meglio abbondare che...
Condividi:

8 settembre 2017

8.9.17

L'inettitudine dell'infoatac sempre alla ribalta!

@rafsbio tasta con mano le cime innevate dell'incompetenza e dell'inettitudine dell'infoatac Tutto inizia quando il nostro prode si affanna a segnalare una obliteratrice fuori servizio su un autobus della linea 542. La risposta singolare dell'infoatac provoca nel nostro prode la seguente...
Condividi:
8.9.17

Dieci mesi in sintesi.

Spieghiamo adesso con semplici diagrammi di flusso la fantastica campagna informativa e comunicativa dell'azienda più bella del mondo, l'ATAC, che ogni giorno offre al nostro blog tanto materiale su cui ironizzare. Partiamo da una domanda semplice semplice: sto aspettando alla fermata, quando passerà...
Condividi:

7 settembre 2017

7.9.17

Sano e consapevole assenteismo.

Ennesima puntata sull'assenteismo certificato made in InfoAtac. Motivo del contendere è sempre il solito tweet del turno del venerdì sera: alle 2 del mattino l'infoatac saluta tutti e rimanda alle ore 7.15 l'interazione con l'utenza. Peccato che nel profilo ufficiale si parli di un inizio...
Condividi:
7.9.17

A, pro e ssimazioni

Come fa notare @paolovetriolo l'eccessivo utilizzo dell'aggettivo 'prossima' causa gravi danni al fegato di chi sta aspettando: è fortemente consigliato quantificare il tempo di attesa in minuti e/o contattare il capolinea per sollecitare la partenza della vettura. Grazie per l'attenzione,...
Condividi:

6 settembre 2017

6.9.17

La corretta procedura.

@FR_Jess protagonista di questa multisfaccettata puntata (un po' come il suo avatar) in cui l'infoatac ripercorre un po' quella che è stata la sua storia sul nostro blog L'addetto apre la conversazione con un tweet degno della nostra rubrica Dante è morto Il balletto prosegue poi...
Condividi:
6.9.17

Spiacenti, siamo incompetenti!

@avvfabry ennesima vittima dell'infoatac che dal suo climatizzatissimo ufficio fa il minimo indispensabile e risponde in maniera insulsa. Ecco alcuni suggerimenti pratici nel caso di 'nessun bus in arrivo': SPIEGARE il motivo del 'nessun bus in arrivo' (l'utente non ha ricevuto alcuna risposta...
Condividi:

5 settembre 2017

5.9.17

Eravamo quattro amici al bar...

@TplRoma e l'infoatac protagonisti di una discussione da 'quattro amici al bar', citando una celebre canzone di Gino Paoli Come spesso abbiamo ribadito, trattandosi di un account AZIENDALE, i nostri addetti dell'infoatac NON dovrebbero usare la prima persona singolare, tantomeno il tono informale. Cari...
Condividi:

4 settembre 2017

4.9.17

Moderatio meridiana...

Torna a gran richiesta la fantastica rubrica di assurdi inviti alla moderazione. In questa puntata l'infoatac chiede all'utente la moderazione sebbene non si tratti di spam, di toni minacciosi o di insulti, ma semplicemente di considerazioni relative ad una azienda (ATAC) in grave difficoltà. Il...
Condividi:

3 settembre 2017

3.9.17

Aspettando il MoMatac...

@pmattoccia a cui dedichiamo questa puntata specialissima, ci propone un'opera d'arte installata in via San Saba e registrata il 19 di Agosto: Trattandosi di arte contemporanea e non avendo riscontrato alcuna firma o elemento che potesse farci risalire all'autore o al committente, inseriamo...
Condividi: